La gestione e l’etichettatura cespiti sono attività fondamentali per qualsiasi azienda che voglia mantenere un controllo accurato dei propri asset. Un inventario cespiti ben organizzato consente di monitorare la posizione, lo stato e il valore dei beni aziendali, riducendo sprechi ed errori. Tuttavia, i metodi tradizionali basati su codici a barre o registrazioni manuali possono risultare lenti, imprecisi e soggetti a deterioramento nel tempo.
L’introduzione della tecnologia RFID ha rivoluzionato questo processo, permettendo una gestione più rapida ed efficace. Grazie alla lettura a distanza e alla possibilità di identificare più asset contemporaneamente, l’RFID consente di ottimizzare i tempi di verifica, migliorare la tracciabilità e ridurre gli errori umani.
Il Caso di Successo: La Soluzione RFID del Gruppo Pluriservice
Un’importante azienda del settore automotive si è trovata ad affrontare diverse criticità nella gestione del proprio inventario cespiti. Per rispondere a queste esigenze, il Gruppo Pluriservice, con il contributo di Storm Open Solutions, ha sviluppato una soluzione RFID su misura. Le principali problematiche affrontate erano:
- Identificazione degli asset aziendali attraverso etichette RFID, per rilevare periodicamente la presenza, l’assenza o lo spostamento di macchinari e attrezzature.
- Materiali metallici: gli asset in produzione erano prevalentemente in metallo, materiale che può interferire con le tecnologie di lettura RFID tradizionali.
- Superamento dei limiti dei codici a barre: le etichette con numerazione progressiva venivano spesso coperte da vernice o si deterioravano, rendendone difficile la lettura.
- Rilevazione più rapida degli asset in caso di spostamenti all’interno dei reparti produttivi.
La Soluzione Implementata dal Gruppo Pluriservice
Per rispondere a queste esigenze, è stato sviluppato un sistema RFID completo, composto da:
- Applicazione software dedicata sviluppata da Storm Open Solutions, in grado di:
- Gestire il database degli asset aziendali.
- Stampare e codificare smart label RFID.
- Trasferire dati tra database e terminali mobili.
- Consultare i dati filtrando per tipologia di asset o ubicazione.
- Esportare liste di asset in formato CSV per l’integrazione con altri software gestionali.
- Etichette RFID On-Metal, progettate per essere applicate su superfici metalliche, con un codice Datamatrix che riporta il numero EPC e la descrizione dell’asset. Il codice nel tag, inoltre, è complementato da un checksum proprietario, che permette di scartare automaticamente letture accidentali di tag in range non pertinenti all’applicazione
- Terminali portatili con antenna UHF, capaci di leggere e scrivere le smart label RFID anche a distanza, facilitando il monitoraggio degli asset.
I Benefici Ottenuti
L’implementazione di questa soluzione ha portato numerosi vantaggi:
- Maggiore efficienza nell’inventario cespiti: la lettura RFID permette di rilevare più asset simultaneamente, velocizzando il processo.
- Riduzione degli errori di registrazione, eliminando l’inserimento manuale dei dati.
- Tracciabilità avanzata, con la possibilità di monitorare in tempo reale gli spostamenti degli asset.
- Facilità di consultazione: gli asset possono essere ricercati per tipologia o ubicazione, con la possibilità di ristampa immediata delle etichette.
Grazie all’adozione della tecnologia RFID e all’esperienza del Gruppo Pluriservice, questa azienda ha migliorato il proprio controllo patrimoniale e reso l’inventario cespiti un processo più rapido, preciso ed efficiente. L’integrazione di una soluzione su misura ha garantito un significativo vantaggio competitivo, ottimizzando la gestione degli asset aziendali nel lungo periodo.
Gruppo Pluriservice: innovazione e tecnologia per l’automazione della produzione.
🔎 Vuoi approfondire il mondo dell’RFID e scoprire come applicarlo alla tua azienda? Leggi la nostra Guida Completa alla Tecnologia RFID e scopri tutti i vantaggi, le applicazioni e le soluzioni disponibili!