RFID: Un progetto di innovazione tecnologica per un “magazzino efficace”

Perché investire su una soluzione RFID?

Ti raccontiamo come le nostre competenze e la nostra esperienza possano aiutare le imprese nell’ottimizzazione dei loro processi aziendali.
Ecco un esempio!

un progetto di innovazione tecnologica RFID

LA TECNOLOGIA RFID E I SUOI VANTAGGI

L’adozione della tecnologia RFID (Radio Frequency IDentification) ha un impatto significativo in tutti i processi aziendali perché consente di identificare e tracciare una grandissima quantità di prodotti in maniera rapida e sicura.

Per maggiori approfondimenti sull’argomento leggi il nostro articolo sulle caratteristiche e i vantaggi della tecnologia RFID.

COSA SIGNIFICA REALIZZARE UN PROGETTO RFID?

Realizzare un progetto RFID non significa solo scegliere i giusti tag, ma vuol dire re-distribuire un intero processo aziendale da integrare con sistemi già esistenti e diversi tra loro.

Ogni progetto ha una propria identità che richiede un’analisi approfondita e una proposta di soluzioni ad hoc.

Per questo motivo ogni lavoro ha la propria storia,
qui ve ne vogliamo raccontare una.

progetto tecnologia RFID

IL NOSTRO PROGETTO

Questo progetto nasce dalla volontà di rispondere a un’esigenza che si è vista emergere all’interno del grande magazzino di un importante mobilificio italiano, operante in questo settore da oltre 70 anni.

In collaborazione con bigblue e il nostro rivenditore, De Biaggi & Baratella, abbiamo progettato un prototipo di soluzioni RFID perfettamente funzionante per le loro necessità.

Il cliente, che si occupa anche della produzione e dello stoccaggio della merce, aveva necessità di:

  • ridurre i tempi e i costi di lavoro
  • gestire la movimentazione di grossi carrelli di pannelli di legno codificati
  • tracciare il materiale e gestire le spedizioni fino all’ultimo carico e al cliente finale
  • identificare i prodotti con etichette RFID riutilizzabili
  • implementare questa tecnologia anche per l’inventario (lettura simultanea)

PARTNERS


De Biaggi – Baratella & C. Srl – nostro rivenditore

bigblue – azienda informatica

 

REFERENTE INTERNO PLURISERVICE

Stefano Panella

COSA HA FATTO PLURISERVICE?

All’interno del loro magazzino abbiamo allestito un varco RFID con 4 antenne, una centralina e il software di rilevazione dei dati letti.

Dopo aver codificato circa un centinaio di pesanti pannelli in legno, ognuno con un’etichetta RFID contenente anche dati stampati, li abbiamo messi uno sopra l’altro su un carrello trasportatore. Abbiamo eseguito diversi test con molteplici passaggi del transpallet all’interno del varco RFID con una quantità di prodotti sempre più elevata.

I risultati dell’esperimento sono stati molto positivi, in pochi secondi questa soluzione è stata in grado di identificare tutta la merce e i relativi dati contenuti nei tag così da poter essere movimentata.

test varco RFID

Tutte le etichette utilizzate durante le prove sono state prodotte dalla Raining Labels, azienda del Gruppo Pluriservice. Resistenti a tutte le temperature, riutilizzabili e pieghevoli, con all’esterno dati visibili come barcode, qrcode..

Pluriservice ha messo in campo tutte le competenze tecniche e qualitative, confermando ancora una volta la leadership di mercato del Gruppo.

COSA HA FATTO PLURISERVICE?

All’interno del loro magazzino abbiamo allestito un varco RFID con 4 antenne, una centralina e il software di rilevazione dei dati letti.

Dopo aver codificato circa un centinaio di pesanti pannelli in legno, ognuno con un’etichetta RFID contenente anche dati stampati, li abbiamo messi uno sopra l’altro su un carrello trasportatore. Abbiamo eseguito diversi test con molteplici passaggi del transpallet all’interno del varco RFID con una quantità di prodotti sempre più elevata.

I risultati dell’esperimento sono stati molto positivi, in pochi secondi questa soluzione è stata in grado di identificare tutta la merce e i relativi dati contenuti nei tag così da poter essere movimentata.

test varco RFID, le fasi

Tutte le etichette utilizzate durante le prove sono state prodotte dalla Raining Labels, azienda del Gruppo Pluriservice. Resistenti a tutte le temperature, riutilizzabili e pieghevoli, con all’esterno dati visibili come barcode, qrcode..

Pluriservice ha messo in campo tutte le competenze tecniche e qualitative, confermando ancora una volta la leadership di mercato del Gruppo.

RISULTATI OTTENUTI

Dopo un’attenta analisi del test abbiamo constatato che questa soluzione permette di automatizzare al 100% il carico e lo scarico di magazzino e si stima un risparmio di circa 5000 ore uomo/anno per l’azienda.

Questo significa, oltre a una riduzione dei costi abbastanza elevata, maggiore efficienza e velocità nel soddisfare le richieste dei clienti.

OBIETTIVO FINALE

L’obiettivo finale prevede l’implementazione di questa soluzione per altri 8/10 stabilimenti che metteranno in azione circa 50 portali RFID, 1.5 milioni di tag e un centinaio di terminali per la lettura dei codici.

Infine al nostro partner, bigblue, sarà richiesto di realizzare un portale web per la gestione di tutti i processi di lavoro, affinché l’azienda possa tenere sotto controllo tutte le fasi di avanzamento del lavoro dei terzisti.

Questo permetterà una riduzione dell’errore e una maggior precisione e affidabilità.

obiettivo finale progetto RFID

Pluriservice ha dimostrato in più occasioni di essere in grado di progettare e sviluppare soluzioni ad hoc di nuova generazione per l’ottimizzazione della logistica di magazzino e la movimentazione della merce.

Se hai bisogno di una consulenza non esitare a contattarci!