Cos’è una Smart Label?
Una smart label è un’etichetta “intelligente” dotata di tecnologie avanzate che consentono di fornire informazioni aggiuntive, interagire con il prodotto o tracciare determinati parametri.
Al di sotto del supporto stampabile (in carta, tessuto, plastica o materiali speciali) le smart label sfruttano solitamente la tecnologia RFID per consentire la comunicazione tra l’etichetta e i dispositivi abilitati.
Nella lavorazione di queste etichette il tag RFID viene inserito in una fase di lavorazione automatizzata per garantire un posizionamento identico per ogni etichetta.
Sistema di applicazione RFID
Raining Labels Srl, l’etichettificio del Gruppo Pluriservice, è un punto di riferimento nell’industria della produzione di etichette e per rispondere alle nuove esigenze del mercato, il reparto produzione si è impegnato a soddisfare la crescente domanda di etichette RFID.
Grazie al grande lavoro del team di sviluppo e ricerca, è stata realizzata una macchina di altissimo livello tecnologico, in grado di accoppiare i tag RFID su etichette preesistenti in maniera rapida e precisa.
Prati e Proget Sistem, sinergia di competenze
L’innovativo sistema di applicazione RFID è stato montato su una macchina Prati, nota per le sue elevate prestazioni nel settore. Questa sinergia tra la competenza tecnologica di Proget Sistem Italia, specializzata nei sistemi di applicazione, e l’affidabilità delle macchine Prati ha portato alla creazione di smart labels versatili e adatte a una vasta gamma di applicazioni.
Grazie a questa soluzione, Raining Labels è in grado di produrre etichette RFID plastificate, stampate a quadricromia e realizzate con materiali speciali di alta qualità, come quelli forniti da 3M.
Integrazione dei tag RFID su etichette preesistenti
La tecnologia RFID rappresenta una sfida significativa per il futuro dell’industria delle etichette e il Gruppo Pluriservice è già in prima linea.
La capacità di integrare i tag RFID sulle etichette esistenti permette ai clienti di ottenere prodotti all’avanguardia che possono essere utilizzati in numerosi settori, come la logistica, la tracciabilità dei prodotti e la gestione degli inventari.